Visualizzazione post con etichetta bicarbonato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bicarbonato. Mostra tutti i post

martedì 27 maggio 2014

Tiramisù cupcake


Pirottini tazza PAVONIDEA

Ci credete se vi dico che questi tiramisù cupcakes sono ancora più buoni del classico tiramisù?
Se siete titubanti, provateli perchè vi assicuro che sono una vera delizia (vi dico solo che ne ho sfornati una decina e sono spariti in due giorni!).
Li chiamo tiramisù cupcakes perchè il sapore è quello del tiramisù e gli ingredienti sono quasi gli stessi; la differenza più palese è l'assenza dei savoiardi, sostituiti dal classico impasto dei muffins al caffè.
Altra differenza è la crema al mascarpone: si tratta semplicemente di mascarpone lavorato con la panna montata, in modo da ottenere una crema più solida (ovvero il frosting) per decorare i muffins.
Inizialmente ne ho decorati con il frosting solo due (quelli che ho usato per fare le foto) perchè mettendoli in frigo sapevo che si sarebbero induriti anche i muffins (mentre la loro bontà sta proprio nell'essere soffici), ma dopo averli assaggiati ho messo in frigo anche tutti gli altri! 
Erano molto più buoni, probabilmente perchè quel gusto di caffè così freddo e la crema al mascarpone li facevano assomigliare molto di più ad un tiramisù classico.

(La ricetta prevede l'utilizzo di caffè solubile, ma io non lo avevo a casa, così l'ho sostituito con una tazzina di caffè lungo preparato con la macchinetta).

lunedì 31 marzo 2014

Muffin morbidosi allo yogurt e cacao



Avevo voglia di cucinare i muffins, ma non riuscivo a decidermi a quale gusto.
Fase 1: ho aperto il frigo e ho visto un bellissimo barattolo di yogurt bianco cremoso e mi si è accesa la lampadina!
Fase 2: ho aperto il cassetto dei pirottini e la scelta è stata quella dei pirottini quadrati rosa con i pois bianchi ma...
Fase 3: ... il rosa si abbina perfettamente a dei bellissimi muffins al cacao! (il marrone in contrasto con il rosa lo trovo stupendo) quindi...
Fase 4: ... oggi muffins allo yogurt e cacao! 
Sono morbidissimi e, inoltre, senza uova, burro e latte quindi perfetti per la colazione e/o la merenda dei vostri bimbi.

sabato 18 agosto 2012

Una coccola soffice soffice: muffin con marmellata di pere





Se dovessi stilare una classifica dei dolci che più amo preparare (preparare eh, non mangiare! Quella risulterebbe assai più ardua :) ), sicuramente i muffins occuperebbero i primi posti. Probabilmente perchè non mi hanno mai "delusa" e mi sono sempre riusciti benissimo (viva la modestia :) ) o forse perchè mi diverto tantissimo a trovare e provare le loro infinite varianti. E poi, vogliamo parlare della loro infinita sofficità? Si adattano perfettamente ad ogni momento della giornata: a colazione, come piccolo dessert dopo il pranzo, nel pomeriggio per soddisfare quel languorino che immancabilmente ci viene a trovare e dopo cena per una coccola soffice che ci concigli il sonno. Questi con un'anima di marmellata, che li rende ancora più morbidi, sono qualcosa di favoloso! Il contrasto tra "asciutto" fuori e "umido", io trovo sia una sensazione stupenda per il palato. 

lunedì 6 agosto 2012

Battenberg cake: Auguri Fratellone ♡



Ora che ci penso, non credo di avervi mai parlato del mio amatissimo e stupendo Fratellone  . Probabilmente e inconsciamente, non l'ho mai fatto perché lo amo così tanto che parlandone mi sembra di condividerlo con voi e condividerlo non mi piace affatto :) Sono gelosissima di lui, non in modo morboso ovviamente! Ma non posso sopportare l'idea che un'altra persona se lo tenga tutto per se (lo "divido" mal volentieri, ma lo faccio. Però pretendo che me lo si lasci anche a me! Sono la sua sorellina, no?). Oggi è il suo compleanno (27 sono un bel malloppo eh? :) ) e così ho pensato di preparargli una torta, anche se semplicissima perché ci tiene alla forma fisica! E' venuta davvero buona, ma non poteva essere altrimenti; per lui ogni cosa deve essere perfetta, esattamente come lo è lui per me. 
Sono 21 anni che lo amo con tutta me stessa e sono 21 anni in cui siamo cresciuti insieme: non avrei potuto desiderare di meglio. 

BUON COMPLEANNO FRATELLONE
TI VOGLIO BENE  

venerdì 15 giugno 2012

Neapolitan cupcakes




Ieri c'era un tempo bellissimo, decisamente da spiaggia. Ma io ho preferito stare a casa, a rilassarmi nella mia cucina, il mio piccolo dolce mondo. Ho preferito dedicarmi alla preparazione di questi "strani" cupcakes per le persone che amo e per voi, che mi seguite sempre e siete dolcissime. Sì, ieri ho preferito i dolci al sole perchè, ogni giorno, sono sempre più convinta che sono una delle cose più appaganti e soddisfacenti che ci siano. E poi sentirsi dire "Uao! Sembrano davvero comprati da un pasticciere!" è qualcosa che fa salire la mia autostima alle stelle :) Oggi però niente scuse, qualche oretta di aria fresca ci vuole proprio!

martedì 8 maggio 2012

Pancakes allo yogurt



Ecco un'altra versione dei miei adorati pancake americani! 
Da qualche giorno nella mia libreria ha preso posto il libro "Pancake, crepe £ blini" di C. Jausserand (del quale ho già pubblicato, in un post precedente, una delle ricette dei blini), ma ancora non ho provato le infinite varianti di pancake che propone (sono tutte invitanti! Credo che per domenica potrei aver scelto quale provare per prima :) ). Questa allo yogurt (nuova qualità, quindi assolutamente da testare!) deriva da una mia piccola modifica della ricetta base ed è buonissima. Semplice nella preparazione e nel gusto e soprattutto molto leggera. Io ho voluto accompagnarli con una tazza di latte e cereali e un vasetto di yogurt bianco naturale, ma sono perfetti anche con uno yogurt alla frutta (impazzisco per quello ai frutti di bosco) e della frutta secca.



giovedì 23 febbraio 2012

Torta di miele e nocciole

Ricetta presa dal libro "1000 ricette di dolci e torte" di Olga Tarantini Troiani





Premetto che non sono un'amante del miele, che considero troppo dolce per i miei gusti, ma contro ogni mia aspettativa, questa torta è davvero buonissima! Mangiarne una fetta per colazione mi fa iniziare bene la giornata e, nonostante tutto, devo ammettere che il miele mi mette allegria.
Quando l'ho sfornata ero convinta che, visto lo spessore, fosse un "mattone", invece mi sono dovuta ricredere: il miele le da quella consistenza sofficissima che la rende davvero leggera. 
La ricetta originale prevede l'uso delle noci, ma avevo in dispensa un pacchetto di nocciole da non so quanto tempo, così ho pensato bene di usarle al loro posto. Il risultato vi assicuro che è ottimo lo stesso.
Volendo potete usare entrambi facendo metà dose di noci e metà di nocciole, ottenendo così una torta di miele e frutta secca, che secondo me è perfetta per questa stagione così come per l'autunno.
Se siete amanti del miele vi consiglio di spalmarne un pò anche sopra la fetta di torta che servite, altrimenti io l'ho spalmata con del cioccolato bianco fuso. 
E' un tipo di torta che si conserva molto bene ed il giorno dopo è ancora più buona. Ottima!




Ingredienti
250 ml di miele di fiori + miele per spalmare
4 uova 
160 g di zucchero
270 g di farina
1 cucchiaino di lievito per dolci Pan degli Angeli 
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
1 pizzico di cremore di tartaro (facoltativo)
1 cucchiaino di cannella in polvere
150 g di nocciole tritate

Preparazione
Preriscaldate il forno a 200°.
Separate gli albumi dai tuorli e montate questi ultimi con le fruste elettriche aggiungendo un pò per volta lo zucchero, fino a che non saranno di colore giallo limone. Unite il miele e mescolate bene.
Setacciate la farina con il lievito, il bicarbonato e la cannella e aggiungeteli al composto di tuorli. A questo punto unite anche le noci tritate.
In una ciotola montate a neve densissima gli albumi con un pizzico di cremore di tartaro (facoltativo) e uniteli al composto di farina, facendo attenzione a non smontarli. Imburrate uno stampo di 22 cm di diametro (io ho usato uno stampo a cerniera per sformare la torta più facilmente), foderate il fondo con carta da forno e versatevi l'impasto. Infornate per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e cuocete ancora per 10-15 minuti (fate la prova dello stuzzicadenti).
Una volta sfornata la torta, fatela raffreddare per una ventina di minuti poi toglietela dallo stampo, mettetela su una gratella, spalmatela con il miele e lasciatela raffreddare completamente (potete anche spalmarla con il miele solo al momento in cui la servite).


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...