Visualizzazione post con etichetta fiocchi d'avena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fiocchi d'avena. Mostra tutti i post

lunedì 30 luglio 2012

Da cosa (una ricetta sbagliata) nasce cosa (una nuova ricetta)


Torta croccante alle mele

Solitamente (e ovviamente, aggiungerei) quando sbaglio una ricetta non la pubblico mai, ma questa volta ho deciso di fare un'eccezione. Non perché io sia diventata completamente matta e vi voglia rifilare un dolce pessimo, ma perché pur avendola sbagliata (o meglio, non è venuta come avrebbe dovuto e sto ancora cercando di capire il perché!) il sapore era davvero ottimo. L'unica cosa è che questa torta mi è uscita troppo croccante ed era (quasi) impossibile riuscirla a tagliare, in quanto si sbriciolava tutta. Così ho pensato bene di servirla in una tazza da latte assieme ad un pò di yogurt e presentarla come granola, perfetta per una prima colazione (l'ho fotografata come torta perché a voi propongo la ricetta originale, ovvero una torta). Se qualcuna di voi la prova, mi farebbe piacere sapere se le è riuscita :) 

giovedì 3 maggio 2012

Biscotti con frutti di bosco e avena






L'aspetto non è decisamente uno dei migliori, ma vi posso assicurare che questi biscotti hanno un sapore strepitoso! Io adoro l'avena, che sia nell'impasto dei biscotti, sciolta nel latte (presenza fondamentale delle mie colazioni :) ) o mangiata così a fiocchi, e trovo che l'accoppiata frutti di bosco-avena sia perfetta. 
Nelle foto non si vede molto bene, ma hanno un colore lilla bellissimo e soprattutto naturale, datogli dal succo dei frutti di bosco (parlo di quelli surgelati che sono comunque buoni, oltre ad essere più economici di quelli freschi!). Vi consiglio di provarli a colazione con una bella tazza di latte e cereali: sono una prelibatezza :)

lunedì 12 marzo 2012

Müesli con pera mirtilli e lamponi


E' la prima volta che mi cimento in un müesli (che per altro mi ha sempre incuriosito) e l'occasione è stata semplicemente quella di voler fare una sorpresa alla mamma e prepararle una colazione da portarle a letto la domenica mattina. 
Con questa ricetta ho avuto due soddisfazioni: una, la più grande, quella di vedere la mia mamma sorpresa e felice; l'altra, quella per la buona riuscita del müesli! 
Oltre ad essere una colazione veloce da preparare, ma che dà comunque quella sensazione di sazietà, è anche sana e light (aspetto che interessa sempre di più negli ultimi anni).
Avendo usato dosi per due porzioni me ne è avanzato un pò così l'ho tenuto in frigo e l'ho mangiato come merenda (ovviamente il giorno stesso!). E' perfetto anche per lo spuntino pomeridiano. 
La prossima volta che proverò un müesli non sarà soltanto per la mamma! :)



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...